Amori pistoiesi

Alberto Melani, imprenditore, titolare insieme a Cristina di Club Voltaire, figlio di imprenditori pistoiesi illustri, la madre fu la sarta e stilista geniale che insieme al marito creò il marchio Melania, ha la passione della letteratura e scrive bene. La sua ultima fatica letteraria è Amori pistoiesi, un libro che traccia in scioltezza la vita (amorosa e non solo) della provincia, le frasi sono ricche ma mai pesanti, il racconto è coerente e fresco come aria che inonda le stanze chiuse del passato.

Pistoia è il teatro degli eventi, Alberto stesso è l’interprete principale anche se sotto mentite spoglie, ma le storie potrebbero essere quelle di tanti altri luoghi tipici, in cui tutti si conoscono, come nella nostra città negli anni che vanno dal 60 all’80 del secolo scorso. I fatti sono narrati con le opportune cautele per evitare di violare la privacy dei soggetti riguardati, cui l’autore ha cambiato il nome e molti connotati. Ciò non impedisce tuttavia ai lettori più attenti e curiosi, nonché a coloro che hanno superato di qualche spanna gli anta, di riconoscere le persone e i luoghi in cui si sono verificati gli episodi, alcuni tali da “imbarazzare i borghesi”.

Ma prima e oltre il lato boccaccesco e provinciale della narrazione, nel libro di Melani, ci sono le riflessioni, le osservazioni, la descrizione dei sentimenti, con le paure e le incertezze che agitano bambini e ragazzi in materia di amore e sessualità che allora rappresentavano, molto più di adesso, il magnifico e sorprendente ignoto. L’amore del resto non finisce mai finché c’è vita e si ritrova negli spezzoni di narrazione dei pistoiesi dell’età adulta e oltre. “Amori pistoiesi” è un libro che racconta con sguardo limpido quello che abbiamo vissuto, visto e, nel ricordo, molto amato.